Le isole delle Dalmazia centro-meridionale
Could not save XML file
Could not save marker XML file (/var/www/clients/client1/web21/web/wp-content/uploads/wp-google-maps/22markers.xml) for Map ID 22
La costa della Dalmazia centro-meridionale si sviluppa dalla città di Spalato sino a confini con la Bosnia. Lungo questo affascinante tratto costiero sono comprese molte città, tra cui spicca per bellezza e importanza Dubrovnik chiamato “gioiello di pietra e luce”, che si affacciano sulle isole di Brac, Hvar, Vis e Korcula.
Spalato, seconda città croata per abitanti e snodo portuale di grande importanza, è centro di grande bellezza artistica, testimonianza di un passato ricco e intenso. Si sviluppa attorno al palazzo di Diocleziano, castrum romano, tra le più significative rappresentazioni dell’antico Impero in Croazia.
Meta imperdibile per i cultori delle bellezze artistiche è senza dubbio la spettacolare e affascinante Dubrovnik, nel sud della Dalmazia, gioiello raro, patrimonio dell’Unesco dal 1979. Quasi 2 km di mura, cinque torri e cinque bastioni, direttamente a picco sul mare racchiudono una cittadina dalla bellezza ineguagliabile, con le sue piazze, stradine, chiese e palazzi dai grandi ornamenti. Imperdibile, dal 10 luglio al 25 agosto, è il festival di Dubrovnik, che trasforma la città in un grande spettacolo folkloristico per tutti i gusti.
Le isole della Dalmazia centro-meridionale sono perle di rara bellezza nel mezzo del Mar Adriatico. Caratterizzate da un clima mite e dalla conseguente abbondante vegetazione, la ricchezza da un ambiente rimasto intatto, hanno cale, baie e bianche spiagge che le rendono luoghi suggestivi e indimenticabili. Attrezzate per ogni richiesta, sono mete adatte a viaggiatori di tutti i tipi: ai giovani, che possono divertirsi con l’intrattenimento della popolosa Hvar, alle famiglie, a cui sono dedicate moltissime attività delle organizzatissime strutture ricettive, agli amanti della bici e del trekking, liberi di inoltrarsi nei numerosi percorsi naturalistici immersi in panorami e ambienti incontaminati, a velisti e canoisti, che possono raggiungere le spiagge più solitarie e immergersi in un silenzio surreale.
Chiese, monasteri, palazzi e forti sono poi visitabili nei piccoli borghi medievali affacciati sul mare.
Isola di Vis
L’isola di Vis (Lissa), è, tra le isole spalatine, quella situata più a occidente, e questa posizione strategica ne ha inevitabilmente influenzato tutta la storia. Conquistata dai romani, bizantini e veneziani, nel secondo dopoguerra venne scelto come base dell’esercito jugoslavo e perciò chiuso al turismo fino al 1989.
Isola di VisIsola di Korkula
L’sola di Korčula (Kurzola) con oltre 180 Km di costa irregolare e rocciosa è la meta ideale per una vacanza totalmente a contatto con la natura.
Isola di KorkulaIsola di Hvar
L’isola di Hvar (Lesina) è una delle mete turistiche più famose della Croazia con un entroterra rigoglioso di piante di lavanda ed estese pinete.
Isola di HvarIsola di Brac
Brac (Brazza) è l’isola più grande della Dalmazia centrale, terza per superficie tra quelle dell’Adriatico, verdissima e interamente ricoperta da foreste di pini marittimi e uliveti, è chiamata la Perla dell’Adriatico.
Isola di Brac